Totale: 0,00 €
Arte

Corso di Fotografia: Tecnica e Linguaggio di Base

Arte

Corso di Fotografia: Tecnica e Linguaggio di Base

Descrizione

Attualmente occhi e mente di ciascuno di noi sono costantemente bombardati da immagini in particolare grazie ai progressi tecnologici e allo sviluppo dei social network: oggi più mai diviene fondamentale, allora, una buona conoscenza in ambito visuale al fine di essere in grado di leggere e scrivere correttamente i messaggi che nelle immagini trovano frequentemente un veicolo privilegiato oltre ad un’importante funzione di diffusione culturale in modo capillare che da sempre l’apparato iconografico ha rivestito. Quando ci si avvicina alla formazione fotografica, tuttavia, ci si accorge immediatamente di come lo scenario odierno sia caratterizzato da una forte catalogazione nonché per un'estrema definizione delle categorie d'appartenenza. 

 

Questa frammentazione della fotografia finisce per distogliere dall'unitarietà dell’arte di scrivere con la luce. Pertanto, “EVOLUX – Centro Polifunzionale di Fotografia” ha la mission di accogliere, studiare e trasmettere l'arte fotografica nella sua completezza.

 

L'intento di questo corso è fornire strumenti utili alla comunicazione attraverso la fotografia oltre ad approfondire aspetti dalla progettualità alla concreta realizzazione, analizzando specificatamente le figure professionali che si spalleggiano in ambito fotografico per concorrere ad un risultato unitario di alto livello. Infatti, il corso permette ai partecipanti di raggiungere un'ottima padronanza di progettazione, ripresa, elaborazione e consegna al fine di essere in grado di produrre progetti fotografici dal momento d’ideazione alla pubblicazione offline ed online, cercando di trasmettere la conoscenza in più settori nonché valorizzando gli interessi e le attitudini specifiche di ogni partecipante.

 

Il corso guida passo dopo passo i partecipanti ad un ciclo di lezioni di fotografia tanto a livello teorico quanto pratico a 360° in un CORPUS UNITARIO, COERENTE E FACILE DA SEGUIRE attraverso LEZIONI A CADENZA SETTIMANALE per venire incontro ad esigenze che a tutti si presentano nella quotidianità. Il corso è altresì strutturato con una buona divisione degli argomenti, trattati a crescente importanza al fine di garantire una motivazione sempre altissima a fronte di contenuti progressivamente più specifici.

 

Strutturare un corso di fotografia comporta una densificazione dei contenuti rispetto ad altri canali. Una scuola di fotografia è simile ad una scuola di cucina, dove vengono presentate ai partecipanti ricette accattivanti, ma al tempo stesso sono sviluppati argomenti di carattere estetico, relazionale/comportamentale, di creazione e presentazione di contenuti, sviluppando una propria identità riconoscibile oltre a fondamentali nozioni aziendali. La formazione fotografica è altresì per analogia come una scuola guida, dove vengono impartite nozioni teoriche ed esperienze pratiche. Il corso risulta, infatti, utile a chi desidera imparare la tecnica per la gestione dello strumento nonché sull’utilizzo della luce naturale, artificiale e mista per realizzare fotografie creative ed efficaci. Il corso permette altresì di acquisire una sintassi per avere padronanza nel linguaggio fotografico. Differentemente dalla lingua scritta e parlata, si è meno formati ed abituati ad esprimersi visualmente. Tuttavia, si possono riscontrare somiglianze tra i due linguaggi: l’analisi grammaticale visuale verte su esposizione, composizione ed illuminazione; l’analisi logica riguarda lo studio di soggetto, fondale e messaggio in relazione al committente ed ai destinatari; l’analisi del periodo si articola sulla produzione di un portfolio, realizzato dall’accostamento tra più fotografie. In tal modo è possibile strutturare progetti fotografici tanto oggettivo-descrittivi quanto soggettivo-introspettivi. Si realizzano così storie lineari o circolari, basate sull’ossatura di “pilastri, tramezzi ed alternative”. Infine, un portfolio necessita di mirate misure di stampa ed accorte scelte dei materiali, prestando attenzione al contesto.

 

Pertanto, attraverso esercizi mirati, escursioni e pratica sul campo sarà possibile fare molto allenamento analogamente ad una preparazione atletica che ha ripercussioni globali sulla socialità, salute e sviluppo della singola persona. La fotografia, infatti, non è solo fotografare, ma è un viaggio spettacolare che porta a scoprire se stessi ed il mondo esterno. L'approccio per gradi permette una vivida e rinnovata motivazione durante tutto il percorso, esplorando un processo con progressiva maturazione. Sicuramente esistono menti geniali, che non devono scoraggiarci, ma stimolarci per crescere in modo sano e proficuo. Un solo soggetto oppure un solo fondale piacevoli non sono sufficienti per ottenere una fotografia significativa: dalla mescolanza di più ingredienti possiamo ottenere un pasto gradevole. Risiede un fotografo capace in ognuno di noi: la creatività è una grande prerogativa dell’essere umano, dotato di abilità di alto livello evolutivo e che, seppur sopita e latente, può essere risvegliata e rivelata mediante metodi atti al far emergere l’espressività più profonda ed autentica differente e sbalorditiva, già presente in ciascuno di noi, che deve essere educata per essere incisiva, comprensibile ed innovativa al tempo stesso, poiché è necessario sconfiggere tanti falsi miti radicati e sedimentati erroneamente. Infatti, la maggior parte degli scenari non sono fotografabili. Inoltre, la macchina fotografica non può trasmettere il senso del tatto, gusto, olfatto ed udito; persino nel senso della vista, la fotocamera riproduce il mondo in modo notevolmente diverso rispetto all’occhio umano. Ciò induce, allora, a far sviluppare un metodo di osservazione consapevole e sano spirito critico senza inutili accanimenti e snervi, che diversamente indurrebbero a desistere dall’esprimersi. Solo in seconda battuta, sarà necessario sviluppare una pulizia comunicativa attraverso una proficua perseveranza che è la somma di pazienza e persistenza. Una poesia, infatti, non è composta da una sola parola altisonante, ma da un concetto chiaro ed emozionante in modo estremamente bilanciato ed essenziale, creando un ritmo nella composizione della singola immagine, introducendo referenti tra le immagini come leganti per portfoli fluidi ed inducendo il lettore a vivere atmosfere evocative che in ciascuno portano a significati plurimi e sbalorditivi, valorizzando il concetto di diversità come ricchezza.

Svolgimento

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La PARTECIPAZIONE è APERTA a tutti, ma è RISERVATA ai primi 15 REGOLARMENTE ISCRITTI. Per i minorenni è necessaria l’autorizzazione dei genitori.

 

Si terranno complessivamente 8 lezioni per una durata complessiva di 25 ore, includendo OPEN DAY e lezioni di teoria che avverranno Sabato dalle 09:30 alle 12:30 presso l’aula FAMILY LAB del Centro Commerciale Mongolfiera di Japigia (Bari), oltre alle escursioni in esterna.

 

Dopo l'effettiva e corretta adesione, ogni partecipante sarà iscritto in un GRUPPO FACEBOOK SEGRETO, che costituirà un UTILE SOSTEGNO DIDATTICO per organizzazione, comunicazioni, passaggio di materiale informativo ed aggiuntivo multimediale, comprese le dispense, la bibliografia lezione dopo lezione, i riferimenti a letteratura cartacea o digitale e le registrazioni audio-video delle lezioni.     

 

In caso di eventuale ASSENZA, la REGISTRAZIONE AUDIO-VIDEO, il RIEPILOGO mezz'ora prima dell'inizio della lezione successiva e l'INVITO A TORNARE per seguire la lezione mancata durante un'edizione successiva del corso garantiscono, inoltre, una maggiore flessibilità ed una modalità di seguire in modo più sereno e proficuo.

 

COSA PORTARE DURANTE IL CORSO?            

Porta la tua creatività e l’eventuale macchina fotografica (corredata di uno o più obiettivi, batteria carica e scheda di memoria formattata). Durante le lezioni è consigliabile che ogni partecipante sia fornito solamente di un quaderno per permettere di prendere appunti, facendo sedimentare i contenuti ed a fine corso sarà premiato il più bello. Infine, ai partecipanti sarà concessa la consultazione dei libri e dell’attrezzatura (fotografica ed illuminotecnica).

 

DOCUMENTI RILASCIATI A FINE CORSO

A completamento del corso si rilascia ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (riportando le ore di frequenza) e verrà promossa anche una mostra, diventando protagonisti del processo che dall’ideazione porta all’allestimento e alla realizzazione dell’evento conclusivo.

 

COSA ASPETTI AD ISCRIVERTI?

Regala un Corso di Fotografia per Natale a te o a chi vuoi tu!

 

VUOI DAVVERO PERDERE QUESTA OPPORTUNITÀ IRRIPETIBILE?

Non perdere altro tempo con corsi a scatola chiusa, inconcludenti, onerosi e frammentari: entra da Protagonista nel Mondo della Fotografia Contemporanea!

 

 

Requisiti

Non sono richiesti particolari requisiti sia a livello di conoscenze sia nel possesso di macchina fotografica. All’inizio del corso sarà solamente richiesta l’esibizione della ricevuta di regolare iscrizione.

 

SEI ANCORA IN DUBBIO?

Partecipa alla Lezione Introduttiva Gratuita, registrandoti all’OPEN DAY previsto per Sabato 8 Gennaio 2022 alle 09:30 nell’aula FAMILY LAB del Centro Commerciale Mongolfiera (Japigia - Bari).

 

A partire da Sabato 15 Gennaio 2022 (ore 09:30), il Corso incomincerà!

 

Sei sicuro di voler mancare, continuando a subire passivamente le immagini che ci vengono proposte o vuoi diventare parte attiva del processo creativo, sviluppando sana socialità ed alimentano la parte più sana, generativa ed espressiva della tua personalità?

 

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Non esitare ad utilizzare i riferimenti in calce. Siamo a disposizione per qualunque chiarimento!

 

CONTATTI

EVOLUX - Centro Polifunzionale di Fotografia

Via Piave 62 – 70125 - Bari

(+39) 389 6403614

evoluxfotografia@gmail.com

www.evoluxfotografia.it